
Diventa un esperto nella sicurezza del Cloud!
Il Cloud Computing è il cuore pulsante delle infrastrutture IT moderne e la sicurezza del cloud è una priorità assoluta per aziende e professionisti del settore. Con il Corso di Certificazione CCSK Foundation v5, acquisirai le competenze fondamentali per proteggere i dati e le applicazioni in ambienti cloud, indipendentemente dal provider o dalla piattaforma utilizzata.
Perché ottenere la certificazione CCSK?
✅ Punto di riferimento globale per la sicurezza del cloud
✅ Copertura di 12 domini critici sulla sicurezza del cloud
✅ Approccio imparziale e vendor-neutral
✅ Certificazione riconosciuta a livello internazionale
✅ Essenziale per IT Manager, Installatori e System Integrator
Cosa imparerai?
- Concetti e Architetture del Cloud Computing – Modelli di servizio (IaaS, PaaS, SaaS), distribuzione e sicurezza
- Governance e Conformità – Strategie per allineare sicurezza e obiettivi aziendali
- Gestione del rischio e audit – Valutazione dei fornitori e conformità normativa
- Gestione delle Identità e degli Accessi (IAM) – Federazione, autenticazione e controllo degli accessi
- Monitoraggio della sicurezza – Log, telemetria, gestione della postura di sicurezza
A chi è rivolto?
- IT Manager – Per rafforzare la sicurezza della propria infrastruttura cloud
- Installatori e System Integrator – Per implementare soluzioni cloud sicure e affidabili
- Aziende e professionisti della cybersecurity – Per ottenere un vantaggio competitivo nel settore
Programma:
Concetti e Architetture del Cloud Computing
Descrive e definisce il cloud computing, stabilisce la terminologia di base e dettaglia i controlli complessivi, i modelli di distribuzione e architetturali.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 1.1 Definizione del Cloud Computing
- 1.1.1 Astrazione e Orchestrazione
- 1.2 Modelli di Cloud Computing
- 1.2.1 Caratteristiche Essenziali
- 1.2.2 Modelli di Servizio Cloud
- 1.2.2.1 Infrastruttura come Servizio (IaaS)
- 1.2.2.2 Piattaforma come Servizio (PaaS)
- 1.2.2.3 Software come Servizio (SaaS)
- 1.2.3 Modelli di Distribuzione del Cloud
- 1.2.4 Modello di Architettura Aziendale CSA
- 1.3 Ambito, Responsabilità e Modelli di Sicurezza del Cloud ○
- 1.3.1 Modello di Responsabilità Condivisa della Sicurezza
Governance del Cloud
Si concentra sulla governance del cloud con un'enfasi sul ruolo della sicurezza e su come la governance aziendale aiuta ad allineare le capacità strategiche, tattiche e operative delle informazioni e della tecnologia con gli obiettivi aziendali.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 2.1. Governance del Cloud
- 2.2 La Gerarchia della Governance
- 2.2.1 Framework di Sicurezza del Cloud
- 2.2.2 Politiche
Rischio, Audit e Conformità
Si concentra sulla sicurezza del cloud, il rischio, l'audit e la conformità, inclusa la valutazione dei fornitori di servizi cloud e la creazione di registri dei rischi del cloud.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 3.1. Gestione del Rischio del Cloud
- 3.1.1 Rischi del Cloud
- 3.1.2 Comprendere la Gestione del Rischio del Cloud
- 3.1.3 Valutazione dei Servizi Cloud
- 3.1.4 Il Registro del Cloud
- 3.2 Conformità e Audit
- 3.2.1 Giurisdizioni
- 3.2.2 Esempi di Leggi e Regolamenti Rilevanti per il Cloud
- 3.2.3 Eredità della Conformità
- 3.2.4 Artefatti della Conformità
- 3.3 Strumenti e Tecnologie per la Governance, il Rischio e la Conformità
Gestione dell'Organizzazione
- Si concentra sulla gestione dell'intera impronta del cloud, inclusa la sicurezza e la convalida delle distribuzioni dei fornitori di servizi.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 4.1 Modelli di Gerarchia dell'Organizzazione
- 4.1.1 Definizioni
- 4.1.2 Capacità dell'Organizzazione all'interno di un Fornitore di Servizi Cloud
- 4.1.3 Costruire una Gerarchia all'interno di un Fornitore
- 4.2 Gestione della Sicurezza a Livello Organizzativo all'interno di un Fornitore
- 4.2.1 Provider di Identità e Mappature Utente/Gruppo/Ruolo
- 4.2.2 Servizi Condivisi Comuni dell'Organizzazione
- 4.3 Considerazioni per Distribuzioni Ibride e Multi-Cloud
- 4.3.1 Gestione dell'Organizzazione per la Sicurezza del Cloud Ibrido
- 4.3.2 Gestione dell'Organizzazione per la Sicurezza Multi-Cloud
- 4.3.3 Gestione dell'Organizzazione per SaaS Ibrido e Multi-Cloud
Gestione delle Identità e degli Accessi
Si concentra principalmente sulla IAM tra un'organizzazione e i fornitori di cloud o tra i fornitori di cloud e i servizi.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 5.1 Termini Fondamentali
- 5.2 Federazione
- 5.2.1 Standard Comuni di Federazione
- 5.2.2 Come Funziona la Gestione delle Identità Federate
- 5.2.3 Gestione degli Utenti e delle Identità per il Cloud Computing
- 5.3 Autenticazione e Autorizzazione Forti
- 5.3.1 Autenticazione e Credenziali
- 5.3.2 Gestione dei Diritti e degli Accessi
- 5.3.3 Gestione degli Utenti Privilegiati
Monitoraggio della Sicurezza
Presenta sfide e soluzioni uniche per il monitoraggio della sicurezza negli ambienti cloud, enfatizzando gli aspetti distinti della telemetria del cloud, i log del piano di gestione, i log dei servizi e delle risorse e l'integrazione di strumenti di monitoraggio avanzati.
- Introduzione
- Obiettivi di Apprendimento
- 6.1 Monitoraggio del Cloud
- 6.1.1 Log ed Eventi
- 6.2 Oltre i Log - Gestione della Postura
- 6.3 Fonti di Telemetria del Cloud
- 6.2.1 Log del Piano di Gestione
- 6.2.2 Log dei Servizi e delle Applicazioni
- 6.2.3 Log delle Risorse
- 6.2.4 Strumenti Nativi del Cloud
- 6.4 Architett
Al termine del corso è possiible acqustare il voucher per sostenere l'esame di certificazione.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso, della durata di 8 ore, si svolge in lingua italiana in 2 mattin consecutive, con orario 09:00/13:00
Non è previsto alcun esame e ottenimento di certificazione ufficiale
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Il corsista deve iscriversi tramite il sito Allnet.Italia.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà inviata l’offerta per mail con la richiesta di accettazione e le indicazioni per il pagamento anticipato del corso.
Qualora il corsista non abbia pagato entro 3 gg lavorativi prima dell’inizio del training, non sarà accettato al corso.